Viviamo in un mondo in cui il concetto di “influenza” è sempre più dibattuto e al centro dei riflettori. Come ci insegna la storia, però, da sempre ci sono state persone, movimenti, realtà che hanno avuto la capacità di influenzare persone e cittadini. Per tratti caratteriali, per questioni estetiche, per la forza delle loro idee. Con diverse tipologie di risvolti.
INDA è la community che studia e monitora l’Influence Economy, nella sua più ampia accezione, e proprio dalla volontà di capire chi potenzialmente oggi influenza gli italiani, nasce il progetto TOP 100 VOICES.
Di cosa si tratta?
Non l’ennesima classifica, ma un vero e proprio panel che raccoglie Top 100 Voices per ciascuna delle 3 piattaforme principali (Instagram, TikTok e Youtube), che contano il maggior numero di follower italiani. Una lista da monitorare nel corso dei mesi. Per capire, innanzitutto, da chi è composta, ma anche per scoprire di che cosa parla, come lo fa, con quale frequenza e, da qui, trarre degli insight.
Perché il criterio dei follower?
Per una questione di consistency, in primis. Il nostro obiettivo è quello di creare un panel di profili social che rimanga stabile nel tempo, per poter confrontare le analisi a distanza di mesi e anche per ragionare su exploit significativi, in negativo o in positivo.
In una realtà social come quella attuale, in cui la logica del content graph spesso permette ai profili di raggiungere reach ed impression straordinarie con uno specifico contenuto e dal contenuto successivo tornare a performance molto più basse, il criterio dei follower ci permette una continuità nell’analisi. Oltre alla possibilità di analizzare dal punto di vista socio-demo la composizione della followerbase di un determinato profilo.
Ma non solo: proprio per come oggi i social si sono evoluti, crediamo che il “follow” o il “subscript” abbia ancora più valore. Ogni giorno nel nostro feed compaiono contenuti che non abbiamo scelto di vedere. Il decidere di seguire un determinato profilo, invece, sottintende almeno potenzialmente una volontà di seguirlo e dunque un’apertura a lasciarci raggiungere dai suoi contenuti.
Quale metodologia c’è alla base delle Top 100 Voices?
L’anima scientifica di INDA è la School of Management del Politecnico di Milano, con cui abbiamo elaborato una metodologia scientifica che determinasse l’inclusione o l’esclusione dei profili dalle Top 100 Voices.
Questi i principali criteri:
- Un’analisi della geolocalizzazione dell’audience per selezionare i profili con più follower italiani
- L’eliminazione dei profili con presenza di fake follower
- La frequenza dei contenuti per evitare di considerare profili ormai inattivi
- Una sotto suddivisione qualitativa sulla base della categoria di appartenenza di ciascun profilo
Per l’analisi delle audience dei profili abbiamo utilizzato la piattaforma proprietaria FLU PLUS
Perché il criterio dei follower?
Con la prospettiva di un rilascio annuale delle Top 100 Voices, nei prossimi mesi elaboreremo delle analisi sui profili e sui contenuti che pubblicheranno per individuare somiglianze e divergenze tra i diversi canali, evidenziare i principali topic, riconoscere pattern ricorrenti, confrontare le conversazioni delle loro community con la local news agenda.